Dott. Franco Tramontana 
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
 
 

Visite ed esami del sangue in gravidanza

ARGOMENTI

Visite del I trimestre

  1. Dopo 4 settimane dall'ultima mestruazione puoi eseguire un test-stick (reperibile in farmacia) per verificare se sei incinta

  2. Se il test è positivo: prelievo di sangue per dosaggio della beta-hCG

  3. Ripeti il dosaggio della beta-hCG dopo 7 giorni, così il ginecologo potrà valutare il buon andamento della gravidanza

  4. Verso la 7°-8° settimana: 1° appuntamento con il ginecologo;  visita completa con ecografia, preferibilmente transvaginale

  5. Tra la 10° e la 12° settimana: Villocentesi (opzionale)

  6. Tra la 12°-13° settimana: Ecografia del I trimestre con valutazione della translucenza nucale (TN)

  7. Tra la 12°-13° settimana: Ultrascreen (opzionale)


Esami del sangue (complete) da eseguire entro la fine del I trimestre:

  1. Emocromo completo con formula leucocitaria

  2. Gruppo sanguigno AB0 e Fattore Rh, qualora non eseguito prima del concepimento (da eseguire solo nel I trimestre)

  3. Test di Coombs indiretto (anticorpi anti eritrociti); in caso di donna Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese

  4. Transaminasi AST/GOT e ALT/GPT

  5. Glicemia

  6. Azotemia

  7. Creatinina

  8. Bilirubina

  9. Sideremia

  10. Ferritina

  11. Quadro proteico

  12. Elettroforesi dell’emoglobina (da eseguire solo nel I trimestre)

  13. Treponema pallidum anticorpi TPHA(da eseguire solo nel I trimestre)

  14. Treponema pallidum anticorpi VDRL(da eseguire solo nel I trimestre)

  15. Virus immunodeficienza acquisita Hiv 1-2 anticorpi (da eseguire solo nel I trimestre e prima del parto)

  16. TORCH (da eseguire solo nel I trimestre)

Il TORCH comprende:

- Virus rosolia IgG e IgM (in caso di lgG negative, ripetere ogni 30-40 giorni fino al parto)

  1. -Toxoplasma IgG e IgM (in caso di lgG negative, ripetere ogni 30-40 giorni fino al parto)

  2. -Citomegalovirus IgG e IgM (in caso di lgG negative, ripetere ogni 30-40 giorni fino al parto)

  3. -Herpes virus IgG e IgM



Visite del II trimestre

  1. Verso la 16° settimana: visita con ecografia ostetrica (opzionale): non è indispensabile. La esegue la donna che, per tranquillizzarsi o solo per il piacere di vedere il suo bimbo, vuole effettuare visite più frequenti

  2. Tra la 16°-17° settimana: Amniocentesi (opzionale)

  3. Tra la 20° e la 21° settimana: Ecografia morfologica



Visite del III trimestre

  1. Tra la 26° e la 28° settimana: visita con ecografia ostetrica

  2. Tra la 30° e la 34° settimana: visita con ecografia ostetrica

  3. Corso di preparazione al parto verso la 32° settimana

  4. Tampone vaginale e rettale tra la 35° e la 37° settimana per la ricerca dello Streptococco beta emolitico di gruppo B (perchè tale batterio se presente al momento del parto vaginale potrebbe trasmettere al neonato un'infezione anche grave).

  5. Tra la 36° e la 38° settimana: visita con ecografia ostetrica

  6. Dalla 38° settimana: Monitoraggi cardiotocografici. L'esame cardiotografico serve a indagare il benessere fetale attraverso lo studio del battito cardiaco e a rilevare la presenza o l'assenza delle contrazioni uterine e la loro frequenza. La registrazione ha una durata di circa 20 minuti. Il battito cardiaco fetale e le contrazioni uterine vengono rilevate posizionando due sonde a ultrasuoni sull'addome materno.

  7. Dopo la 41° settimana: se non è ancora avvenuto il parto, controllo ecografico (per valutazione Flussimetrie, liquido amniotico e placenta)



Esami del sangue da eseguire nel II e nel III trimestre (complete e parziali):

Dopo 30-40 giorni dalle analisi del sangue (complete) precedenti, bisogna eseguire le analisi del sangue (parziali):

  1. Esame urine completo

  2. Glicemia

  3. Virus rosolia IgG e IgM (solo in caso di lgG negative)

  4. Toxoplasma IgG e IgM (solo in caso di lgG negative)

  5. Citomegalovirus IgG e IgM (solo in caso di lgG negative)

  6. Test di Coombs indiretto (in caso di donna Rh negativo a rischio di immunizzazione)

Dopo 30-40 giorni dalle analisi del sangue (parziali) precedenti, eseguire la analisi del sangue (complete):

  1. Emocromo completo con formula leucocitaria

  2. Transaminasi GOT e GPT

  3. Glicemia

  4. Azotemia

  5. Creatinina

  6. Bilirubina

  7. Sideremia

  8. Ferritina

  9. Quadro proteico

  10. Esame urine completo

  11. Virus rosolia IgG e IgM (solo in caso di lgG negative)

  12. Toxoplasma IgG e IgM (solo in caso di lgG negative)

  13. Citomegalovirus IgG e IgM (solo in caso di lgG negative)

  14. Test di Coombs indiretto (solo in caso di donna Rh negativo a rischio di immunizzazione)


Screening del Diabete Gestazionale (GDM) come da Linee Guida 2010:

In alcuni casi nella seconda metà della gravidanza il metabolismo della gravida nei confronti degli zuccheri sviluppa una intolleranza analoga a quella che si riscontra nel diabete, seppure limitatamente al periodo della gravidanza stessa. Per individuare questi casi non basta valutare la glicemia a digiuno, che solitamente risulterebbe normale comunque, ma occorre effettuare, come test di screening, la curva glicemica.


  1. Tra la 24° e la 28° settimana: Curva da carico di Glucosio (OGTT) eseguita con 75gr di Glucosio sciolti in 300cc di acqua e prelievi venosi a 0’, 60’ e 120’.


I valori glicemici massimi consentiti devono essere inferiori rispettivamente a 92, 180 e 153: se almeno uno dei risultati della curva raggiunge o supera questi valori si pone diagnosi di diabete gestazionale. In tal caso il primo approccio terapeutico consiste in una apposita dieta ipocalorica ipoglucidica: solo se non si controlla adeguatamente la glicemia con la dieta si dovrà utilizzare l'insulina.


Esami del sangue da eseguire prima del parto (dalla 36° settimana) in aggiunta alle analisi complete:

  1. HBsAg

  2. HCV ab

  3. HIV 1-2 anticorpi

  4. PT

  5. PTT

  6. Fibrinogeno

  7. Elettrocardiogramma



La paziente con gestosi o la gravida ipertesa deve eseguire inoltre:

  1. Clearance della creatinina

  2. Uricemia

  3. Proteinuria delle 24 ore

  4. Urinocoltura

  5. FDP

  6. Elettroliti sierici ed urinari

  7. Anticorpi anticardiolipina

  8. Lupus anticoagulante.



 Visite in gravidanza
 Guida alla gravidanza
 Ecografia I Trimestre
 Translucenza nucale
 Ossa nasali
 Ultrascreen
 Amniocentesi
 Ecografia Morfologica
 Ecografia III Trimestre
 Ecografia 3D-4D
 Tabelle fetali
 Alimentazione in gravidanza
 Malattie infettive in gravidanza
 La gravidanza di settimana in settimana
 Calendario della gravidanza
Guida_alla_gravidanza.htmlEcografia_I_trimestre.htmlTranslucenza_nucale.htmlhttp://livepage.apple.com/Ossa_nasali.htmlUltrascreen.htmlAmniocentesi.htmlhttp://livepage.apple.com/Ecografia_morfologica.htmlhttp://livepage.apple.com/Ecografia_III_trimestre.htmlEcografia_3D-4D.htmlTabelle_fetali.htmlhttp://livepage.apple.com/Alimentazione_in_gravidanza.htmlMalattie_infettive_in_gravidanza.htmlLa_gravidanza_di_settimana_in_settimana.htmlLa_gravidanza_di_settimana_in_settimana.htmlCalendario_della_gravidanza.htmlshapeimage_2_link_0shapeimage_2_link_1shapeimage_2_link_2shapeimage_2_link_3shapeimage_2_link_4shapeimage_2_link_5shapeimage_2_link_6shapeimage_2_link_7shapeimage_2_link_8shapeimage_2_link_9shapeimage_2_link_10shapeimage_2_link_11shapeimage_2_link_12shapeimage_2_link_13shapeimage_2_link_14shapeimage_2_link_15shapeimage_2_link_16shapeimage_2_link_17shapeimage_2_link_18shapeimage_2_link_19